7 giorni e 6 notti
Prezzo su richiesta
Activity
1° giorno
Arrivo in Carnia- Forni di Sopra
Arrivo a Forni di Sopra incorniciata dalle vette delle DOLOMITI FRIULANE, ove nasce il fiume Tagliamento. Nel tardo pomeriggio degustazione presso il locale Birrificio ove le numerose specialità di birra vengono prodotte artigianalmente.
Sistemazione in hotel , cena e pernottamento
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
DEGUSTAZIONE BIRRA ARTIGIANALE
2° giorno
Varmost e le Dolomiti Friulane
In mattinata incontro con la guida naturalistica e salita in seggiovia al monte Varmost da dove si gode di un fantastico panorama sulle Dolomiti Friulane, divenute Patrimonio Unesco nel 2009. Tale riconoscimento è stato conferito grazie alla. Possibilità di facili passeggiate in quota lungo i sentieri tra gli alpeggi del passato e boschi di larici.
Spuntino a Malga Varmost (aperta da giugno a settembre) con i tipici prodotti della malga
Discesa a Forni di Sopra e visita della chiesa di San Floriano per ammirare il polittico del “Bellunello” pittore del 1400 e passeggiata nel centro storico per ammirare le caratteristiche case in pietra e legno e i “murales” di Spadavecchia.
PRIMA COLAZIONE, CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
SPUNTINO A MALGA VARMOST
3° giorno
Venzone e Cividale del Friuli
In mattinata, costeggiando il fiume Tagliamento ultimo fiume selvaggio d’Europa candidato a diventare riserva Biosfera dell’Unesco, partenza per VENZONE, eletta nel 2017 il borgo più bello d’Italia e visita guidata del centro storico e dell’imponente sistema difensivo sapientemente ricomposto dopo i terremoti del 1976, il Duomo, la Cappella di San Michele sede del Museo delle Mummie di Venzone, il Palazzo Comunale.
Pranzo in ristorante e proseguimento per CIVIDALE DEL FRIULI inserita dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2011. Incontro con la guida e visita di questa cittadina che conserva preziose testimonianze del suo passato longobardo: il Tempietto Longobardo, il Museo Cristiano, il Museo il Monastero di Santa Maria in Valle, il ponte del diavolo. Al termine sistemazione in hotel Cividale del Friuli o dintorni.
PRIMA COLAZIONE, CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
PRANZO IN RISTORANTE
4° giorno
I colli Orientali del Friuli-Aquileia
In mattinata partenza per la regione vinicola del Colli Orientali del Friuli, una terra di confine dove convivono elementi italiani, sloveni ed austriaci, un paesaggio armonioso di colline coltivate a vite con gli ordinati filari, boschi, piccoli borghi, castelli e chiese. Visita di una cantina con breve passeggiata tra i vigneti con il produttore e degustazione dei pregiati vini DOC, accompagnata da un tagliere di prodotti tipici.
Proseguimento per PALMANOVA città fortezza a forma di stella a nove punte, costruita dalla Serenissima Repubblica di Venezia, incontro con la guida e passeggiata per ammirare la bella piazza Grande, con i suoi palazzi, splendidi esempi di architettura militare veneziana, le monumentali porte d’accesso ed i bastioni che la proteggono. Arrivo quindi ad AQUILEIA antica città romana fondata nel 181 a.C. fu centro di diffusione del Cristianesimo. Patrimonio Unesco e visita del foro, il porto, il decumano e la Basilica patriarcale del IV secolo con i preziosi mosaici pavimentali e la cripta degli affreschi. Sistemazione in hotel a Trieste o dintorni, cena e pernottamento
PRIMA COLAZIONE, CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
DEGUSTAZIONE VINI CON ACCOMPAGNAMENTO PRODOTTI TIPICI
5° giorno
Il castello di Miramare e Trieste
In mattinata partenza per il CASTELLO DI MIRAMARE costruito per volere dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo nel 1856 è situato su un promontorio affacciato sul golfo di Trieste. Visita degli interni con i sontuosi arredi originali delle sale di rappresentanza e gli appartamenti privati ricchi di opere d’arte e passeggiata nel magnifico parco botanico che lo circonda.
Pranzo in ristorante a Trieste
Visita di TRIESTE, bella città, colta e raffinata, spalancato sull’azzurro del Mare Adriatico. Visita del centro storico con audioguida con Piazza Unità d’Italia definita il “salotto di Trieste” circondata da palazzi, Piazza della Borsa, il Canal Grande, centro del Borgo Teresiano, così chiamato perché voluto da Maria Teresa d’Austria che con le sue chiese testimonia la felice convivenza tra diverse religioni. Sistemazione in hotel a Trieste o dintorni, cena e pernottamento
PRIMA COLAZIONE, CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
PRANZO IN RISTORANTE
6° giorno
Trieste ed il Carso
In mattinata salita verso il CARSO, un altopiano roccioso calcareo che si estende lungo tutto il confine orientale del Friuli Venezia Giulia, territorio unico per la sua natura e per la sua storia.
(dal venerdì al sabato è possibile una visita guidata della Grotta Gigante, meraviglia naturalistica)
Pranzo dell’arrivederci in una “osmiza” tipico locale dell’altopiano carsico.
Discesa quindi verso la Riserva naturale delle Falesie di Duino per percorrere il famoso sentiero “Rilke” dedicato al poeta che qui soggiornò a lungo.
Rientro a Trieste lungo la costa con sosta a Portopiccolo, elegante borgo ricavato in un’antica cava ove vi sono ora negozi, bar, un hotel ed una spiaggia attrezzata.
PRIMA COLAZIONE, CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
PRANZO IN TIPICA “OSMIZA SUL CARSO
7° giorno
Trieste - Termine del tour
In mattinata rilascio delle camere e termine del tour
PRIMA COLAZIONE IN HOTEL
prezzo su richiesta a partire da 20 persone
La quota comprende:
- sistemazione in Hotel 3 stelle a Forni di Sopra con servizio di cena, pernottamento e prima colazione
- Guida specializzata parlante lingua italiana per gli ingressi e le visite
- Pranzo veloce in Malga Varmost
- degustazione presso birrificio artigianale di Forni di Sopra
- Ingresso e visita nella chiesa di San Floriano
- Visita di Cividale e Venzone
- Degustazione di alcuni vini dei colli orientali accompagnati da tagliere di prodotti tipici
- Visita Palmanova ed Aquileia
- Visita Castello di Miramare e Trieste
- Ingresso e visita Grotta gigante e Falesie
- Tasse e percentuali di servizio
- Assistenza con linea telefonica 24/7
La quota non comprende:
- I pasti non inclusi, le altre bevande, le tasse di soggiorno, le mance, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificatamente incluso
Supplementi:
- camera singola da €180